Società Benefit: i doveri ESG di un’impresa sostenibile
Parlare di sostenibilità per un’azienda di cleaning non è sempre facile, soprattutto perché il pensiero corre sempre e soltanto ai detergenti e solventi che vengono utilizzati. In realtà, abbracciare e fare propri i principi ESG comporta un impegno dell’azienda a 360°, partendo dall’ambiente fino alla governance e al contesto sociale e urbano in cui si lavora.
Per questo Ecostilla ha prima intrapreso un percorso come Società Benefit. L'obiettivo è di arrivare alla grande svolta della B-Corporation con una consapevolezza e una coerenza, che diventano codice etico per i singoli dipendenti e per tutto il management.
Ma come raccontare questo cammino con dati reali ed effettivi?
La Relazione d’Impatto: un appuntamento annuale per raccontare il futuro di un’azienda
Tra i doveri di una Società Benefit vi è l’importanza di depositare insieme al bilancio una reportistica, definita Relazione d’Impatto. Uno strumento utile per raccontare le best practice quotidiane della vita d’ufficio, la capacità di avere uno sguardo più ampio sull’essere parte di un Pianeta che va tutelato. Rappresenta anche il contributo attivo sul territorio e il contesto sociale in cui si opera.
Tutti fattori determinanti per un’azienda, come Ecostilla, che ha tra le sue priorità il definire in modo sempre più netto il ruolo e il concreto beneficio che tutti i suoi servizi possono apportare alla comunità, alla vita e al benessere dei lavoratori, così come dei clienti e dei suoi stessi dipendenti.
In occasione del bilancio 2024 Ecostilla ha avuto l’occasione di poter evidenziare i progressi fatti e segnalati già nella relazione dello scorso anno. Ancor più i passi compiuti sono stati chiaramente evidenziati da un diverso atteggiamento non solo nei confronti dei propri obiettivi aziendali, ma nell’aver introdotto politiche per i lavoratori sempre più rivolte alla tutela della persona e delle minoranze.
Una responsabilità interna rispetto ai soci e ai dipendenti, ma anche rispetto a clienti e fornitori e che ci rende orgogliosi di tutti i piccoli passi fatti fino ad ora per migliorare l’impatto dell’azienda sul benessere dei nostri dipendenti, dei fornitori, dei clienti e dell’ambiente in cui andiamo operando.
Come evidenzia chiaramente il Presidente di Ecostilla, Antonio Boezio: “Un’azienda guarda ai suoi obiettivi con ambizione e fiducia, solo se supportata da chi l’azienda la vive e la porta avanti. Quando è stato conseguito lo statuto di Società Benefit molti di noi avrebbero potuto fermarsi e sentirsi arrivati optando nel mantenere lo status quo. Perché cambiare ciò che funziona? La nostra risposta è stata semplice: perché ciò che funziona oggi non è detto che funzioni domani, soprattutto in una società in continua evoluzione come la nostra. Con questo spirito, da Presidente, ho sentito la spinta di tutta Ecostilla all’evoluzione, all’intraprendere nuovi percorsi per raggiungere obiettivi ancora più ambiziosi e stimolanti. Il mio è quindi un grazie perché se ci fossimo fermati non avremmo certamente trovato la strada per sviluppare il settore del data center cleaning, attestandoci come fornitori di riferimento per gruppi leader a livello mondiale nel settore del digitale. In Ecostilla siamo infatti abituati alla concretezza, a portare avanti cambiamenti che spesso sono diventate delle rivoluzioni e che oggi guardiamo come case history per esplorare nuovi territori. Per questo ci siamo impegnati anche nel 2024 a ricercare le migliori performance in termini di sostenibilità, inclusione e politiche di valorizzazione del nostro personale e dei servizi offerti. Ognuno di noi è mosso dal proposito di individuare e vivere scelte virtuose nel quotidiano, in grado però – tutte insieme – di contribuire concretamente a una porzione del cambiamento globale. Ci sentiamo anche noi così, ciascuno per la sua parte, attori di un rinnovamento verso un futuro a impatto zero”.